Aeonvis Website Redesign

Contesto

Aeonvis è un leader nel settore della consulenza e delle soluzioni tecnologiche, guidando le aziende nel complesso panorama della trasformazione digitale. Con un ampio track record di successi, Aeonvis ha realizzato oltre 400 progetti in 50 paesi nel mondo, servendo più di 150 clienti in settori che spaziano dall’Automotive alla Moda. Questa significativa presenza sul mercato, insieme a un team di 200 consulenti distribuiti in cinque sedi, sottolinea l’impegno di Aeonvis nell’aiutare le organizzazioni a sfruttare la tecnologia per ottimizzare le operazioni e raggiungere obiettivi strategici.

Durante l’espansione e l’introduzione di nuovi servizi, è emerso che la presenza digitale esistente, creata diversi anni fa, non rifletteva più adeguatamente l’identità di brand in evoluzione e la visione ambiziosa di Aeonvis.

Competitor benchmark
Site map

La sfida

La principale sfida era trasformare un sito web obsoleto in una piattaforma digitale moderna e dinamica che rappresentasse realmente l’attuale status di Aeonvis come partner strategico d’eccellenza. Il sito precedente presentava problemi di usabilità e un’estetica che non rispecchiava più lo spirito innovativo e le ampie capacità dell’azienda. Criticamente, non supportava efficacemente la generazione di lead e mancava di una strategia SEO consolidata, limitando la visibilità online e l’acquisizione di nuovi clienti. La necessità era chiara: creare un ecosistema digitale che non solo mettesse in luce i servizi ampliati e la presenza globale di Aeonvis, ma che migliorasse anche il coinvolgimento dei clienti e attirasse i migliori talenti, allineando ogni elemento digitale con la mission dell’azienda: “Grow to Success!”.

Mega-menu

Approccio

Il percorso di redesign è iniziato con una fase di Discovery approfondita, pianificata minuziosamente per costruire solide basi per il nuovo sito. Questa fase ha compreso workshop dettagliati e un’analisi approfondita dei contenuti e dell’infrastruttura digitale esistenti di Aeonvis, incluso un audit dell’ambiente Bluehost. Una componente cruciale è stata l’analisi benchmark dei competitor, con lo studio dei principali player di settore per identificare best practice in design, contenuto, UX e stile comunicativo. L’indagine ha incluso anche il pubblico target, l’identità di marca, i valori, la mission e la visione di Aeonvis, per garantire una forte risonanza tra il nuovo sito e i suoi molteplici stakeholder.

Company master deck
Brand guidelines
Icon set
Target audience

Successivamente, nella fase di Ideazione & Design, la visione ha preso forma. Ci siamo concentrati sulla User Experience (UX), creando wireframe in Figma per progettare una navigazione intuitiva e un flusso di contenuti logico. È seguita la fase di Visual Design (UI), dove abbiamo evoluto contenuti e storytelling per riflettere la voce del brand sofisticata ma pragmatica di Aeonvis. Una decisione chiave è stata la scelta di un tema WordPress che offrisse solidità strutturale e flessibilità di design. L’approccio agile ha permesso di integrare continuamente il feedback del cliente, assicurandoci che il design soddisfacesse pienamente le esigenze in evoluzione di Aeonvis. L’adozione di strumenti AI è stata rivoluzionaria: ci ha permesso di accelerare la creazione di contenuti, ottimizzare i workflow di project management e generare varianti creative per il design. L’AI ci ha anche aiutato a mappare con precisione i percorsi utente, supportando decisioni più informate e una consegna di alta qualità in tempi ottimizzati.

Wireframe
Design concept

La fase finale di Implementazione ha riguardato lo sviluppo dettagliato dell’interfaccia UI ad alta fedeltà, inclusa la migrazione e la creazione di contenuti ricchi come descrizioni dei servizi e case study. Una strategia SEO completa è stata integrata fin dall’inizio sfruttando WordPress per ottimizzare visibilità e posizionamento. È stata inoltre realizzata un’integrazione diretta con Salesforce per la gestione e il tracciamento dei lead. Dopo test rigorosi e ottimizzazioni delle prestazioni, il sito è stato lanciato, proseguendo il miglioramento sulla base dei feedback degli utenti reali.

La soluzione

Il nuovo sito Aeonvis è la dimostrazione della trasformazione digitale strategica, valorizzata dall’integrazione intelligente dell’AI durante tutto il progetto. Presenta un’interfaccia moderna e reattiva, perfettamente fruibile da ogni dispositivo, offrendo un’esperienza intuitiva e coinvolgente. Gli strumenti AI sono stati fondamentali nell’ottimizzare la progettazione: hanno migliorato la chiarezza della navigazione, generato varianti creative dei flussi utente e permesso decisioni data-driven che hanno reso la scoperta e il coinvolgimento dei visitatori immediati.

Design iterations

Il sito è arricchito da contenuti approfonditi – descrizioni dettagliate dei servizi, case study significativi – ottimizzati anche con l’AI per evidenziare l’expertise di Aeonvis e risultati concreti. Importanti upgrade SEO, implementati tramite WordPress e ottimizzati dall’AI, hanno migliorato visibilità online e potenziale di generazione lead. L’integrazione con Salesforce consente una gestione lead efficiente e l’engagement dei clienti. Una sezione “Lavora con noi” progettata grazie alle intuizioni dell’AI nei percorsi utente, attira e fidelizza i migliori talenti, raccontando la cultura aziendale e le opportunità di carriera attraverso storie autentiche. Il nuovo stile comunicativo riflette professionalità, empatia e orientamento ai risultati, rafforzando l’identità di Aeonvis come partner collaborativo e innovativo.

Home page

Apprendimento

Questo progetto ha evidenziato l’importanza di un approccio personalizzato e meticoloso alla trasformazione digitale, dove il redesign va oltre l’estetica e si allinea agli obiettivi di business. Abbiamo imparato il valore fondamentale dell’innovazione e dell’adattabilità continua, riconoscendo che la presenza digitale deve evolvere con l’azienda stessa. Lo spirito collaborativo con Aeonvis ha dimostrato che le partnership strategiche sono essenziali per progettare soluzioni integrate e di impatto. L’equilibrio tra funzionalità ed estetica accattivante si è rivelato fondamentale per attrarre e mantenere l’attenzione degli utenti. In ultimo, il progetto ha confermato che un redesign ben eseguito è uno strumento potente per affermare la propria leadership di mercato, potenziare l’engagement e acquisire lead qualificati.

Ulteriori iterazioni di design

Il mio contributo

Come Poplab, il mio team ed io siamo stati coinvolti in ogni aspetto del redesign del sito Aeonvis, con un approccio improntato all’eccellenza progettuale, all’innovazione tecnologica e alla partnership strategica. Ho personalmente supervisionato il progetto sin dall’inizio – guidando le attività di ricerca e i workshop di pianificazione che hanno definito direzione e obiettivi. Un elemento distintivo è stata l’integrazione dell’AI in tutto il flusso di lavoro: abbiamo utilizzato strumenti AI per accelerare la creazione di contenuti, generare concept creativi e varianti di design, supportare la gestione del progetto e definire con precisione i percorsi utente, ottenendo risultati di alta qualità in tempi ridotti.

Risultati misurati

32%

più lead qualificati generati

41%

crescita nel traffico di ricerca organica

36%

tasso di conversione del sito più alto

22%

diminuzione della frequenza di rimbalzo

18%

durata media della sessione più lunga

61%

più candidature tramite la pagina carriera

28%

aumento delle richieste di demo

34%

maggiore tasso di compilazione dei form di contatto

93%

gli stakeholder interni valutano il nuovo sito come “altamente efficace”

Results achieved six months after go-live.

Le mie responsabilità hanno incluso la progettazione dell’esperienza utente (UX) attraverso wireframe dettagliati in Figma, l’evoluzione dell’interfaccia visuale (UI) per garantire una presenza digitale moderna e intuitiva, e la narrazione del valore di Aeonvis. Durante la realizzazione, ho mantenuto un contatto diretto con Aeonvis per integrare i loro feedback tramite sprint agili, assicurando il costante allineamento agli obiettivi strategici.

Case study Stellantis
Case study Lavazza

Una parte fondamentale del nostro successo è stata la collaborazione con il nostro partner tecnologico Y-Tech, che ha gestito sia il front end che il back end con competenza e attenzione. Le loro competenze tecniche ci hanno permesso di tradurre la nostra visione creativa e strategica in una piattaforma digitale robusta e performante. L’unione tra design, innovazione AI e ingegneria di alto livello ha prodotto una soluzione visivamente accattivante, efficiente e strategicamente trasformativa per la crescita digitale di Aeonvis. Y-Tech, who expertly managed both the front end and back end development. Their technical skills and attention to detail enabled us to translate Poplab’s creative and strategic vision into a robust, high-performing, and scalable digital platform. By seamlessly combining design, AI-driven innovation, and top-tier engineering, we delivered a solution that is visually striking, operationally efficient, and strategically transformative for Aeonvis’s continued digital growth.

Scelti da

Siamo orgogliosi di collaborare con aziende e organizzazioni come:

Mimecast
Prohibition Partners
Atalis
LettsArt
TKart
Geologie
Maistro
LAE
Aeonvis
Youdera